D. LGS 231

Compliance D. Lgs 231

Il D.Lgs n. 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento giuridico nazionale un regime di responsabilità amministrativa a carico degli Enti, quali le Società e le Associazioni, anche prive di personalità giuridica, per alcuni reati commessi da soggetti apicali o subordinati per conto e a vantaggio degli Enti medesimi. In base a tale disciplina, nel caso in cui vengano commessi i reati previsti dal Decreto e secondo le condizioni ivi specificate, la Società (in quanto entità legale) può essere ritenuta direttamente responsabile, a meno che non dimostri di avere adottato un modello di organizzazione, di gestione e di controllo tale per cui l’azione sia stata commessa da una singola persona, in violazione delle disposizioni aziendali.

Per vigilare sul funzionamento, l’osservanza e l’efficacia del modello di organizzazione, il Decreto prescrive che gli Enti istituiscano un apposito Organo di Vigilanza interno. ATS, per ottemperare alle disposizioni del D.Lgs 231, ha definito il proprio Modello di Organizzazione e Gestione e ha istituito, con apposita delibera del Consiglio di Amministrazione, l’Organo di Vigilanza interno.
Il Modello di Organizzazione e Gestione di ATS è l’applicazione concreta dei principi di legalità, trasparenza, correttezza e lealtà che contraddistinguono da sempre il suo operato e i rapporti con i propri stakeholder (portatori di interesse).

Inoltre, per esprimere i principi di comportamento e di deontologia aziendale, ATS ha definito un Codice Etico nel quale richiama all’osservanza di tali principi da parte di tutti i propri organi sociali, dipendenti, collaboratori e, più in generale, di tutti i partecipanti all’attività aziendale. Il Codice Etico di ATS, che si colloca nel quadro di attuazione delle disposizioni del D.Lgs 231, illustra l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità dell’Azienda nei confronti dei propri stakeholder e mira a raccomandare, promuovere o vietare determinati comportamenti, armonizzando i valori aziendali di riferimento con le obbligazioni normative.